Breve chiarimento sui post successivi.
La velocità è calcolata come rapporto dello la variazione di distanza e il tempo impiegato per percorrere quello spazio.
L'accelerazione è calcolata come la variazione di velocità e il tempo in cui è avvenuta quella variazione.
Gli angoli spesso non vengono indicati in gradi (35°, 67°, 90°, etc...) ma in radianti. La conversione da gradi in radianti è: angolo(radianti)=angolo(gradi)*pi/180°.
Per pi si intende pi greco, ovvero il rapporto fra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro e con valore approssimativo di 3.14
Per motivi tecnici, alcune funzioni verranno scritte non con dei simboli ma "a lettere". Per esempio radice quadrata->sqrt().
Per argomento di una funzione si intende ciò che si trova "dentro le parentesi" di una funzione, per esempio in sqrt(5), l'argomento è 5; in cos(x/y), l'argomento è x/y.